Ho deciso che la mia prossima destinazione sarà Christchurch, attraversando la West Coast! Ma farò qualcosa di particolare.

Mi recherò a Greymouth in bus per percorrere la costa oceanica, che mi hanno detto merita veramente e una volta arrivato lì, prendere il famoso treno TranzAlpine e raggiungere Christchurch attraversando le montagne. È uno viaggi in treno più spettacolari e molto famoso nell’isola del sud, tra i viaggiatori. Non perdo assolutamente tempo, voglio partire domani, anche perché mi rimangono pochi giorni se voglio rimanere un po’ a Christchurch.
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
Il Bus parte puntuale da Nelson e per le prime ore attraversa entroterra. Appena arriviamo nei dintorni di Charleston, è lo stesso autista che avvisa i viaggiatori di prepararsi alle viste panoramiche delle scogliere.

Non solo! Comincia a guidare anche più lentamente per poter fare foto e goderci le viste, poi all’improvviso, si ferma in una piazzola e ci chiede se vogliamo scendere! Sembra un tour organizzato, ma non lo è!

È un bus più o meno di linea, ma è prettamente pieno di viaggiatori come me e, siccome siamo in Nuova Zelanda, sia l’autista che i pochi locali che si spostano, non si disturbano affatto a fare delle soste, anzi si rallegrano che persone provenienti da paesi diversi e così lontani, godano delle bellezze della loro terra..
Ma come si fa a non amarli questi Kiwis???

Prima di arrivare a destinazione, l’autista ci avvisa che ci fermeremo in uno dei posti più popolari della costa: la cosiddetta, Pancake Rock, un complesso roccioso, scolpito dal vento che sembra veramente una montagna di tante pancake accatastate una sopra l’altra. C’è un vero e proprio sentiero da fare e tutti i viaggiatori come me, ne approfittano per fare un giro e delle foto. Molto caratteristico. Il bus ci lascia alla stazione di Greymouth dove mi attende il famoso treno, transalpino. È una linea storica ormai, che dal mare Tasmano, attraversa le alpi centrali dell’isola e arriva fino a Christchurch, sull’Oceano Pacifico, per poi proseguire fino a Piction, a nord.
Il treno parte e dopo alcune ore si sente già la differenza di temperatura, soprattutto se si sta fuori.
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
Il paesaggio diventa sempre più intrigante, con montagne innevate e laghi e paesaggi selvaggi; spesso attraversa passaggi abbastanza stretti e tantissime gallerie, tra cui una delle più lunghe, 8,5 km.
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
Tutti sono incollati al finestrino e io rimango la maggior parte nel vagone aperto per godere di più il paesaggio, fin quando resisto al freschetto. Ci divertiamo con gli altri viaggiatori nel vagone aperto a cercare di tenere l’equilibrio perché è un susseguirsi di curve. Nei dintorni di Arthur Pass, il treno si infila in un labirinto di gole e burroni che fanno quasi paura a guardarle, tra viadotti e gallerie; una salita che viene chiamata proprio Staircase (la scalinata), davvero mozzafiato!
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
Da lontano si vedono terre aride e fiumi dall’acqua smeraldo, montagne ma soprattutto PECORE! Tanti pascoli di pecore. Devo dire che lo scenario è molto affascinante e un ottimo mezzo per spostarsi e godersi la magia della natura neozelandese.

Lo splendido viaggio finisce a Christchurch, dove arrivo alle 18:00.
Carico di adrenalina dopo il TranzAlpine, raggiungo il mio ostello sul tardi felice e impaziente di conoscere questa città che, mi ha sempre suscitato interesse fin dall’inizio del viaggio, non so perché, ma sento che mi piacerà e sarà anche l’ultima tappa del mio viaggio in Nuova Zelanda. Buonanotte.
